Nel 2019 la Sagra dei Formaggi e dei Latticini di Filiano alla sua 47ª Edizione. L’importanza delle nostre radici intrecciate con la pastorizia è più viva che mai nei giorni della festa del formaggio che ravviviamo tutti gli anni nel cuore di Filiano.
Il Pecorino di Filiano è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo sapore, la qualità delle greggi locali e le tante proprietà organolettiche dei pascoli della zona. Altrettanto famose sono le specialità lucane che hanno mantenuto le tecniche più antiche dell’arte casearia, custodite da esperti maestri che, tutti i giorni, con tanta passione trasformano il latte. E’ da tutto questo che nasce Pecorino di Filiano, Orgoglio Lucano.
Vieni alla Sagra a scoprire sapori autentici, pregiati e anche sapori nuovi, frutto della creatività e dell’impegno dei produttori che ti aspettano alla più importante Sagra del formaggio della Basilicata.
Ti aspettiamo a Filiano, Venerdì 30, Sabato 31 e Domenica 1 Settembre. Leggi o scarica il programma completo.
Notizie

I Laboratori del Gusto
Diffondere e far apprezzare i prodotti locali d’eccellenza che ben si sposano con la cultura del Pecorino di Filiano, è questo il motivo conduttore dei Laboratori del Gusto che si terranno in Sagra Sabato 31 Agosto 2019.
Quattro temi sviluppati intorno a quattro momenti di degustazione consapevole: i nostri esperti di guideranno in 4 sessioni personalizzate di 30 minuti dalle ore 19:00 alle 23:30, dove assaggerai e imparerai a conoscere il meglio dell’enogastronomia lucana.
⚠️ I biglietti e le prenotazioni per i Laboratori del Gusto saranno in prevendita Venerdì 30 Agosto all’inaugurazione del Museo Carpini. I biglietti saranno anche disponibili per l’acquisto direttamente in Sagra Sabato 31 Agosto dalle ore 18:00. Affrettati: posti limitati.
Leggi…Pane e Formaggio
“Pane e Formaggio” per promuovere il sapore della qualità, il Laboratorio del Gusto di Slow Food Basilicata.

Slow Food Basilicata nasce con l’impegno di raccontare i prodotti del territorio, scrigno di biodiversità, e le pratiche responsabili di produttori e trasformatori che intrecciano una trama di sapori e saperi tra la ricchezza del patrimonio naturale e la tenace intelligenza del capitale umano.
Leggi…
Workshop sui Laboratori Polifunzionali
Un seminario divulgativo orientato alle aziende agricole lucane per illustrare le reali opportunità legate alla realizzazione di un laboratorio aziendale e artigianale per qualificare e valorizzare le piccole produzioni grazie alle recenti modifiche alle norme del “pacchetto igiene” che implicano significativi aggiornamenti per tutte le imprese che producono, trasformano, somministrano e/o vendono prodotti alimentari.
Leggi…I nostri sponsor
Il supporto dei nostri sponsor ufficiali quest’anno è stato vitale per poter realizzare una Sagra sempre più di qualità e interessante.
Ringraziamo Naturamica, il caseificio Piano della Spina, il caseificio Sapori Lucani e l’azienda Seminostrani che ci hanno supportato con la fornitura di parte dei prodotti utilizzati sia nei Laboratori del Gusto che nell’intrattenimento gastronomico presso il Museo Carpini.
Il supporto dei nostri sponsor ufficiali quest’anno è stato vitale per poter realizzare una Sagra sempre più di qualità e interessante.




Sagra è…
…tanti spettacoli per tutti i gusti! In Sagra avremo il piacere di ospitare il Gruppo Aranea venerdì sera in Località Carpini, dopo l’inaugurazione del Museo; sia sabato che domenica nel percorso della sagra risuoneranno le note della tradizione dei Dragon Folk; sabato sera l’energia e l’allegria di Vito Possidente Animation in Piazza Senatore Reale; domenica in serata lo spettacolo itinerante della ConTurBand per le vie del paese e per chiudere lo spettacolo musicale di Officina Serena’s!
Leggi…Percorso Sagra 2019

E’ pronto il percorso Sagra 2019, scaricalo in formato PDF assieme al programma completo.

Inaugurazione Museo Carpini
Venerdì 30 Agosto verrà inaugurato il Museo Carpini, sito nel Centro Visite dell’omonima Località Carpini, con la sua esposizione digitale “Dal Segno alla Scrittura, dalla Selce al Silicio”: un percorso tematico che, partendo dalle Pitture Rupestri, racconta come si è evoluta la comunicazione scritta fino ai giorni nostri.
Leggi…Vota la Sagra su italive
Supporta la Sagra, votaci su ITALIVE.IT, progetto patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (promosso da CODACONS e COMITAS con la partecipazione di AUTOSTRADE PER L’ITALIA e la collaborazione di COLDIRETTI) informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano e presenta un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, anche alla scoperta di eccellenze enogastronomiche.
Prodotti tipici di eccellenza e promozione del territorio verso Matera 2019
Il Seminario di apertura della Sagra di quest’anno, che si terrà Sabato 1 Settembre alle ore 18:00 nel Centro Sociale “G.Lorusso”, approfondisce la correlazione tra Matera 2019, i migliori prodotti tipici lucani e le iniziative di promozione del territorio. E’ indubbio che Matera 2019 abbia già dato tantissimo allo sviluppo della nostra regione negli ultimi anni: in questo seminario scopriremo non solo cosa è stato già fatto e quali sono le ricadute tangibili sul territorio, ma potremo sapere quali sono le prospettive di sviluppo imminenti e come sarà possibile far sì che Matera 2019 possa essere il punto di accesso a tutta la Basilicata e ai suoi prodotti tipici.

Visita Guidata alle Riserve Naturali di Filiano
Filiano ha ben due riserve naturali di importanza storica e naturalistica. In occasione della Sagra, abbiamo organizzato una visita guidata ad entrambe per un approfondimento della storia e della preistoria del nostro territorio.
Ti aspettiamo Domenica mattina 2 settembre alle 9:00 in Villa Mancini a Filiano. Da li’ partiremo alla scoperta delle riserve naturali nel territorio di Filiano. Andremo a conoscere le Pitture Rupestri in un viaggio nella preistoria, e le rovine millenarie di Agromonte-Spacciaboschi.